Disoccupazione Agricola

Di cosa si tratta:

L'indennità di disoccupazione ordinaria
per gli operai agricoli 

Sia gli operai iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli sia coloro che hanno lavorato come operai agricoli a tempo indeterminato per parte dell'anno, hanno diritto ad una particolare indennità di disoccupazione.Tale indennità non è più riconosciuta nei confronti di chi si dimette volontariamente, ma soltanto in caso di licenziamento (fanno eccezione le lavoratrici in maternità). L'indennitàè riconosciuta quando le dimissioni derivano da giusta causa (mancato pagamento della retribuzione, molestie sessuali e modifica delle mansioni).

I REQUISITI

L'indennità spetta al lavoratore che può far valere:
  • l'iscrizione negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli nell'anno solare per il quale viene chiesta l'indennità (condizione che non si applica agli operai agricoli a tempo indeterminato);
  • almeno due anni di assicurazione contro la disoccupazione involontaria;
  • almeno 102 contributi giornalieri nel biennio precedente la domanda (in mancanza dei 102 contributi, l'indennità spetta ugualmente purché il lavoratore, in aggiunta agli altri requisiti, abbia svolto, nell'anno a cui si riferisce la domanda, lavoro dipendente per almeno 78 giornate).

LA DOMANDA


Il modulo di domanda (che l'Inps invia ogni anno a casa del lavoratore che abbia già percepito la prestazione per l'anno precedente), va presentato alla Sede Inps competente entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello cui si riferisce l'indennità.
L'indennità spetta, in linea di massima, per un numero di giornate pari a quelle lavorate. 

L'IMPORTO

L'indennità viene corrisposta nella misura del 30% del salario convenzionale congelato del 1996 oppure, se superiore, di quello contrattuale provinciale. Per gli operai a tempo indeterminato, l'indennitàè calcolata sulla retribuzione effettivamente percepita.

Elenco dei documenti da portare

  • Mod.detrazioni imposta
  • Dichiarazione per eventuali periodi di soggiorno all'estero
  • Dichiarazione per eventuali collaborazione (CO.CO.PRO ECC.)
  • Fotocopia permesso o carta di soggiorno in corso di validità ed eventualmente copia della ricevuta di richiesta di rinnovo
  • Fotocopia carta identità in corso di validità
  • Per i neo comunitari iscrizione anagrafica comunale
  • Per richiede gli anf redditi dei coniugi ultimi 2 anni

Sedi e orari

PER INFORMAZIONI PIU' DETTAGLIATE O CONSULENZE PERSONALI SAREMO LIETI DI ACCOGLIERVI PRESSO LE NOSTRE SEDI

Clicca per vedere sedi e orari