Detrazioni Fiscali

Le detrazioni fiscali sono somme di denaro che si sottraggono dalle imposte da versare allo Stato.

Le detrazioni sono di due tipi:

  • detrazione per reddito
  • detrazioni per carichi di famiglia

Dall'imposta lorda, cioè dalle tasse che ogni cittadino deve pagare si tolgono le detrazioni di imposta, quello che rimane è l'imposta netta cioè le tasse che effettivamente il cittadino versa.

Le detrazioni per reddito spettano esclusivamente ai percettori di reddito di lavoro dipendente, di redditi assimilati al lavoro dipendente, di pensione o per alcuni tipi di reddito di lavoro autonomo.
Tali detrazioni sono rapportate al periodo di lavoro o di pensione nell'anno e non sono in misura fissa, ma rapportate al reddito attraverso una formula matematica e diminuiscono all'aumentare del reddito.

Le detrazioni per carichi di famiglia spettano a quei contribuenti che hanno familiari a carico.

Per familiari si intendono quelli indicati dall'art. 433 del codice civile e cioè:
il coniuge, i figli anche quelli adottivi, i nipoti, i genitori, i fratelli e le sorelle, il suocero e la suocera.

Per familiare a carico si deve intendere quel familiare che non abbia percepito redditi, oppure se li ha percepiti questi non siano superiori a € 2.840,51 nell'anno. Questo significa che possono anche non aver lavorato per 11 mesi ma se su 1 mese hanno superato i 2.840,51 le detrazioni non spettano per l'intero anno.

Anche per le detrazioni per carichi di famiglia l'importo non è in misura fissa ma è variabile in base al reddito e diminuiscono all'aumentare di questo.
La detrazione teorica per coniuge varia a seconda del reddito e va dagli 800 ai 690 rapportati poi attraverso una formula matematica sempre in base al principio della diminuzione della detrazione all'aumentare del reddito.
Anche la detrazione teorica per figli ( 900 se di età inferiore ai 3 anni 800 per gli altri ) varia a seconda del reddito e diminuisce all'aumentare di questo.

Ogni anno il datore di lavoro o l'ente pensionistico consegna ai dipendenti o pensionati un modello da compilare e sottoscrivere dove si chiede quali detrazioni devono essere applicate.


Puoi tranquillamente recarti presso i nostri uffici per la compilazione gratuita.
In ogni caso in sede di dichiarazione dei redditi l'anno successivo si possono o si devono correggere eventuali anomalie cioè detrazioni spettanti e non richieste oppure richieste ma non spettanti.